L’Azienda Agricola "Il Mulo Parlante" è ubicata sulla collina che si erge sul paese di Bioggio. Nasce ufficialmente nel 2016 ma è l’evoluzione di una passione di lunga data per gli equini e il mondo della vigna e del vino. Viene gestita da una giovane famiglia: Sissi Gandolla di formazione biologa faunista che si occupa della tenuta degli equini, e Sandro Pedrazzi, ingegnere ambientale specializzato in viticoltura e colture speciali che è responsabile della coltivazione della vigna e della vinificazione.
L’Azienda Agricola "Il Mulo Parlante" è ubicata sulla collina che si erge sul paese di Bioggio. Nasce ufficialmente nel 2016 ma è l’evoluzione di una passione di lunga data per gli equini e il mondo della vigna e del vino. Viene gestita da una giovane famiglia: Sissi Gandolla di formazione biologa faunista che si occupa della tenuta degli equini, e Sandro Pedrazzi, ingegnere ambientale specializzato in viticoltura e colture speciali che è responsabile della coltivazione della vigna e della vinificazione.
Quest'azienda produce vini artigianali da uve coltivate in proprio. La produzione di vino è di circa 800 bottiglie annue. Vengono prodotti anche distillati ed in particolar modo grappa e acqueviti di frutta. Nei pascoli vicini vengono tenuti asini e muli. Priorità assoluta viene data ad una viticoltura e ad una cura degli animali nel massimo rispetto della natura, dell’ambiente e delle persone che vi lavorano. Creare una realtà agricola del genere significa anche creare un ambiente e uno stile di vita sano, genuino ma soprattutto sereno, dove crescere e svilupparsi. Per quanto riguarda gli animali, asini e muli sono i protagonisti dalle attitudini eccezionali, accuditi nel modo più vicino alle caratteristiche naturali della specie e dispongono di grande libertà nei pascoli. Alcuni di loro sono anche addestrati per essere montati e lavorare coi bambini.
(Fonte: Il Mulo Parlante)