Abbiamo aggiornato le policy sulla privacy e cookie per conformarci al recente regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD). Utilizzando questo sito accetta la nuova Privacy Policy e l’utilizzo dei cookie per l’analisi dei dati e per offrire la miglior esperienza di navigazione possibile. Maggiori informazioni

Accetto
Meteo
  • Centro di Competenze Agroalimentari Ticino
  • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Il consiglio direttivo
  • Esplora
    • Ticino a te
      • Bottega del Territorio
    • Marchio Ticino
      • Come certificarsi
      • Nostrani del Ticino
    • Progetto Mensa
      • Produttori
      • Enti
    • Produttori e Rivenditori
    • Prodotti
    • Filiere
    • Stagionalità
  • Pianifica
 
HOME
 
CONTATTI
 
MEDIA
 
HOME
 
CONTATTI
 
MEDIA
Italiano
  • Italiano
  • Deutsch
  • Français
  • English
METEO
Centro di Competenze Agroalimentari Ticino
  • Chi siamo
  • Esplora
  • Pianifica
  •  
Cosa facciamo Il consiglio direttivo
Ticino a te Marchio Ticino Progetto Mensa Produttori e Rivenditori Prodotti Filiere Stagionalità
  • Bottega del Territorio
  • Come certificarsi
  • Nostrani del Ticino
  • Produttori
  • Enti
Il progetto Mensa

Favorire un maggior impiego di prodotti del territorio nella ristorazione collettiva (mense scolastiche, ospedaliere, private e di case anziani), incrementando l’approvvigionamento con prodotti locali favorendo, laddove possibile, la filiera corta e l’acquisto diretto dal produttore.
È questo l’obiettivo che si prefigge il CCAT, su incarico del Cantone, con il “progetto mensa”.


Questo permette a voi consumatori ed enti di conoscere l’origine di provenienza dei prodotti e a te produttore locale di essere maggiormente coinvolto (più visibilità, maggiore smercio).

Lugano, Lodrino, Lumino, Biasca, Terre di Pedemonte, vari comuni della Val di Blenio, presto anche Bellinzona. Questi sono i comuni coinvolti attualmente nel progetto “mense”.
Dall’inizio del progetto, nel 2018, sono stati preparati con cura e passione circa 500 pasti giornalieri. Piatti cucinati con cibi sani, sinonimo di freschezza e genuinità, che tengono conto della stagionalità, della produzione indigena e rispettano l’ambiente.

A tale scopo sono stati coinvolti ben 20 piccoli-medi produttori attivi nelle immediate vicinanze delle mense coinvolte. Questa prossimità permette di ridurre le emissioni di CO2 grazie a trasporti più brevi, a beneficio di una maggiore e più stretta collaborazione tra produttore e consumatore. Si riscoprono così i benefici della filiera corta.

 
 
 
Perché incrementare l’utilizzo di prodotti locali?

I benefici emersi sono molteplici: a livello economico (posti di lavoro), sociale (maggior trasparenza), ambientale (minor emissioni di CO2) e culturale (valorizzare le specialità locali). Oltre ad essere il carburante per il nostro corpo e ad allietare il nostro palato, il cibo è anche un tema educativo che valorizza le nostre tradizioni e ci permette di conoscere le peculiarità del territorio in cui viviamo. L’iniziativa vuole essere anche un’occasione per far scoprire da vicino, per esempio ad allievi, genitori e insegnanti la bontà e la diversità della produzione locale. I primi risultati sono molto soddisfacenti!

Il ruolo del CCAT

Il ruolo e sostegno del CCAT si riassume in: consulenza, ricerca produttori, selezione prodotti e gestione logistica. Il CCAT funge inoltre da collante tra le parti, facilitandone la collaborazione e dando loro supporto in questioni amministrative.

 

SEI UN PRODUTTORE E VUOI ENTRARE A FAR PARTE DEL PROGETTO?

Scopri come fare
 

SEI UN ENTE E VUOI ENTRARE A FAR PARTE DEL PROGETTO?

Scopri come fare
Credits
© 2022 ccat
In collaborazione con