
La coppa è un salume diffuso nella Svizzera italiana e nell'Italia settentrionale, che si consuma crudo, affettato come carne secca, prosciutto crudo e salame.
Il nome di questo prodotto proviene dalla materia prima utilizzata: la coppa viene infatti elaborata a partire dal muscolo cervicale del maiale, la nuca, chiamata anche “coppino”.
La carne viene dapprima salata con una miscela di sale, nitrati, zuccheri e spezie come ad esempio pepe, aglio e ginepro. Gli ingredienti per la salatura variano a seconda delle preferenze del produttore o delle preferenze dei clienti a cui il prodotto è destinato. Per esempio si tende a preparare la coppa che viene venduta oltralpe con più pepe rispetto a quella che si vende a Sud delle Alpi.
(Fonte: Patrimoine culinaire)