L’Azienda agricola e caseificio di Siro e Dafne Gianettoni si trova a Sonogno, l'ultimo villaggio della Val Verzasca. Nel caseificio annesso alla fattoria, il latte prodotto da 25 bovine di razza bruna, viene trasformato in gustoso formaggio.
L’Azienda agricola e caseificio di Siro e Dafne Gianettoni si trova a Sonogno, l'ultimo villaggio della Val Verzasca. Nel caseificio annesso alla fattoria, il latte prodotto da 25 bovine di razza bruna, viene trasformato in gustoso formaggio.
Durante l’inverno le mucche si trovano a Sonogno (920 msm). A primavera inoltrata le mucche vengono trasferite sui pascoli del monte Cabione, dove possono pascolare liberamente giorno e notte tra i 1'000 e i 1'200 metri di quota, alimentandosi di erba fresca dei prati di montagna.
Verso la metà del mese di giugno viene caricata l’Alpe Vegorness, che si spinge fino a 2'400 metri di quota (Lago Barone). L'alpe dispone di due caseifici al Corte di Fondo e al Corte Piodoo dove viene prodotto il formaggio d’alpe Vegorness DOP. L'alpe è raggiungibile unicamente a piedi (1 ora di cammino per il Corte di Fondo, 2,5 ore per il Corte Piodoo e 3,5 ore per il Corte Barone ed il Corte Porchier): uomini e animali devono dare prova di particolare tenacia perché i pendii sono particolarmente impervi e l’erba cresce con fatica in mezzo ai numerosi sassi.
La produzione è custodita in cantine di maturazione a Sonogno, dove Dafne e Siro si prendono cura giornalmente delle forme di formaggio affinché non siano solo buone da gustare, ma anche piacevoli alla vista. Quest’attività tradizionale è tenuta viva con grande tenacia ma allo stesso tempo, Siro e Dafne, si propongono con una gamma di prodotti del territorio, sani, genuini e a chilometro zero.
(Fonte: Loonity)