La luganighetta è una salsiccia a base di carne di maiale, da arrostire: è deliziosa cotta alla brace, alla griglia o in padella e si accompagna di preferenza con il risotto.
Il termine "luganighetta" è diminutivo di "luganiga": si tratta infatti di una salsiccia più fine perché insaccata in un budello ovino. Luganiga deriva probabilmente da Lucania, terra del Sud Italia dove già i Romani nei primi secoli d.C. allevavano maiali e ne facevano insaccati.
La luganighetta è la più pregiata fra tutte le salsicce diffuse nella Svizzera italiana. Le sue origini sono quindi un po' diverse rispetto agli altri prodotti carnei della regione: luganighe, cotechini, pancette e mortadelle di fegato venivano confezionati ogni anno nei villaggi nel giorno della mazza.