San Giorgio, come il nome della chiesa di San Giorgio e l’omonimo cimitero di Morbio Inferiore. Ho voluto rendere omaggio alla mia gente, con la quale sono cresciuta. Le muffe che rappresentano le personalità dei miei compaesani, sensibili all’ambiente che le circonda, si possono manifestano mostrando i loro magnifici colori.
Appena assaporato, la freschezza floreale del San Giorgio, dovuta alle sue note di acidità invadono il palato, per poi sciogliersi in un piacevole sapore di panna fresca e di campi estivi dopo un temporale.
L’aroma del covone di fieno è il ricordo che persiste.
Abbiamo aggiornato le policy sulla privacy e cookie per conformarci al recente regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD). Utilizzando questo sito accetta la nuova Privacy Policy e l’utilizzo dei cookie per l’analisi dei dati e per offrire la miglior esperienza di navigazione possibile. Maggiori informazioni
Accetto