
In Ticino vengono prodotti sia olio d'oliva che olio di semi (ad esempio semi di girasole e soia).
La storia alimentare dell’olio d’oliva in Ticino risale al 1’600, come viene testimoniato dalle macine per la spremitura, ritrovate nelle opere in muratura delle abitazioni. L’interesse per l’ulivo e l’olio d’oliva ha avuto nuova linfa, e così oggi il Ticino produce olio extra vergine d’oliva finissimo, leggero, fruttato e delicato. La riscoperta di antiche tradizioni ha in pari tempo fatto sorgere iniziative come la creazione del Sentiero dell’ulivo, che collega Castagnola a Gandria, corsi di potatura e di coltura dell’ulivo come anche diverse associazioni.
L'olio di semi di girasole ha proprietà antiossidanti e viene utilizzato anche nella dieta per abbassare il colesterolo.
L'olio di semi di soia invece è molto apprezzato nella cucina vegana (fonte Ticino a Tavola).